ON THE ROAD NEL SUD-OVEST DELL’INGHILTERRA - CODICE: OTRALSCH3
9 giorni 8 notti
Benvenuti nel sud-ovest dell’Inghilterra! Dai piccoli e graziosi villaggi di pescatori alle spettacolari scogliere: questo itinerario esplora la splendida costa di quattro contee del sud-ovest dell’Inghilterra (Dorset, Somerset, Devon e Cornovaglia). Nell’entroterra, paesaggi rurali idilliaci vi aspettano con villaggi pittoreschi, verdi colline e vaste brughiere. Inoltre l’elegante e raffinata Bath, patrimonio UNESCO con le tue Terme Romane e piscine termali naturali, le uniche in Inghilterra.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
PRIMO GIORNO ITALIA - LONDRA - STUDLAND - WEST LULWORTH (275 km 3 ore e 15 min)
Arrivo a Londra a fine mattina. Noleggio dell’auto e partenza per la favolosa Jurassic Coast.
La famosa costa di 153 chilometri si estende dall’ Old Harry nel Dorset fino a Exmouth nel Devon. Alcune parti della Jurassic Coast hanno più di 185 milioni di anni. La costa è considerata una meraviglia della natura e detiene il primato di essere il primo patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO in Inghilterra.
Rocce, fossili, spiagge, baie, archi naturali e scogliere mozzafiato raccontano millenni di storia di erosione, parlano di ere preistoriche diverse. E' uno dei luoghi preferiti dei cercatori di fossili.
L'intera lunghezza può essere percorsa a piedi lungo la South West Coast Path. Sosta a Studland dove potrete iniziare ad ammirare le magnifiche scogliere che questa costa di offrirà durante questo viaggio.
Le Old Harry Rocks sono due formazioni calcaree, situate presso Handfast Point, sull'isola di Purbeck nel Dorset, nel sud dell'Inghilterra. Geologicamente sono parte della Formazione del Chalk e risalgono al Cretaceo superiore (approssimativamente 66 milioni di anni fa). Demarcano il punto più ad est della Costa giurassica. Le Old Harry Rocks si trovano a est di Studland.
Riprendete il viaggio in direzione West Lulworth, a circa 30 minuti di distanza. Sistemazione in albergo.
West Lulworth è un piccolo villaggio affacciato su una baia a forma di ferro di cavallo, famosa per le acque calme e il paesaggio unico.
SECONDO GIORNO WEST LULWORTH JURASSIC COAST - LYME REGIS (70 Km, 1ora e 15min)
Colazione in albergo.
Inizia la giornata visitando uno dei luoghi più iconici della Costa Giurassica.
Con una meravigliosa passeggiata di circa 6 km sul sentiero di Lulworth, compiendo un giro ad anello potrete visitare la Durdle Door, uno splendido arco di pietra calcarea sulla magnifica spiaggia di Man O’War Beach.
Si prosegue visitando un’atra formazione geologica imperdibile: Stair Hole. (In alternativa potete parcheggiare al parcheggio del Durdle Door Holiday Park, situato sulla scogliera sopra la spiaggia di Durdle Door.)
Dopo questa passeggiata, che rimarrà per sempre nei vostri ricordi per la straordinaria bellezza, è il momento di risalire in auto e riprendere il viaggio alla volta del villaggio costiero di Lyme Regis.
Lyme Regis è famoso per la quantità di fossili che le sue spiagge offrono. In particolare, Charmouth: grazie alle maree e alle frane sulle sue spiagge nuovi reperti vengono continuamente portati alla luce. Altre spiagge degne di nota sono Monmouth Beach per le enormi ammoniti incastonate nella roccia e East Cliff con le scogliere argillose.
A Lyme Regis ci sono anche due musei con le loro magnifiche esposizioni di fossili: il Lyme Regis Museum e il Dinosaurlannd Fossil Museum. Sistemazione in hotel e pernottamento.
TERZO GIORNO LYME REGIS - EXTER - PORTLOE
Colazione in hotel e partenza per la prossima tappa: Exeter (60KM, 50 minuti)
Nonostante le sue dimensioni contenute, a misura d’uomo, Exeter ha ricoperto da secoli una grande importanza storica e politica: è il capoluogo del Devonshire ed è una delle città più antiche di Gran Bretagna. Il suo centro storico conserva ancora oggi edifici e palazzi di origine romana e medievale, con forte influenze vittoriane e Tudor, come l’imponente Cattedrale e le costruzioni del Cathedral Close. Abbiamo poi l’Exeter Quay, una parte della cittadina sul fiume Exe, usata in passato come porto e oggi sede di una delle zone più interessanti della città: pub, vita mondana e passeggiate nella natura.
Dopo la visita della città partenza per Portloe (110 km, 1 ora e 40mminuti) e sistemazione in Hotel.
Portloe è un villaggio di pescatori situato nella penisola di Roseland lungo il South West Coast Path Considerato il "gioiello" della penisola di Roseland e tra i più bei villaggi della Cornovaglia!
QUARTO GIORNO PORTLOE - GIARDINI PERDUDI DI HELIGAN - POLPERRO - PORTLOE
Colazione in hotel.
Nella mattinata visita ai Giardini perduti di Heligan. (13km)
I Giardini perduti di Heligan, nascosti nel cuore della campagna inglese, sono un insieme di splendide piante tropicali, laghetti, orti vittoriani e misteriose sculture giganti che emergono da una vegetazione lussureggiante. Si tratta di un parco di 80 acri, un tesoro perduto, riscoperto e riportato al suo antico splendore solo negli anni novanta. Questa meraviglioso complesso di giardini, situato nei pressi del villaggio di Pentewan in Cornovaglia, fu acquistato nel 1659 dalla famiglia Tremayne che, tra 1829 e il 1907, ne curò lo sviluppo incrementando la tenuta con vari tipi di giardini e con un enorme numero di piantagioni di rododendri e felci.
Questo strabiliante parco, chiamato Lost Gardens of Heligan, è oggi uno dei giardini botanici di maggiore interesse in tutto il Regno Unito. Tra le sue innumerevoli bellezze, oltre all’incredibile varietà di camelie e rododendri (Patrimonio Nazionale) e ai diversi giardini attraversati da incantevoli passerelle e romantici tunnel di bambù, si possono ammirare le seducenti statue dell’artista Susan Hill: la “Ragazza di Fango” e la “Testa Gigante”, due sculture adagiate sul terreno e ricoperte da leggeri strati di vegetazione che cambiano aspetto e colore in base alle stagioni. E ancora la “Giungla” (the Jungle), rigogliosa e sempre più ricca di piante tropicali, al punto tale da aver creato un microclima indipendente che misura 5° in più rispetto al resto dei giardini.
Dopo la sosta per la visita di questo incantevole giardino riprendete in viaggio verso Polperro. (48 km, un’ora circa)
Polperro ha origini medievali e sorge in un’insenatura protetta dalle scogliere alla foce del fiume Pol. Queste rendono il porto un luogo sicuro, tanto che la storia narra come in antichità fosse un prezioso rifugio dei pirati che solcavano i mari depredando le navi mercantili. Oltre al meraviglioso villaggio, tanto bello che sembra essere rimasto congelato nel tempo, Polperro deve la sua fama al delizioso cibo di mare e alle canoniche passeggiate costiere da cui si gode di alcuni tra i più suggestivi panorami della Cornovaglia.
Se volete potete proseguire anche verso il vicino Looe.
Rientro in albergo e pernottamento.
QUINTO GIORNO PORTLOE - ST. MICHAEL MOUNT - SAINT IVES
Colazione in hotel.
Ci dirigiamo verso St. Michael Mount (63 Km, 1 ora).
Nella Cornovaglia occidentale, di fronte alla cittadina Marazion, si trova un isolotto separato dalla terraferma durante l’alta marea solo da una sottile striscia di mare: Mount Saint Michael. La strada che collega Mount St. Michael alla spiaggia di Marizion è lunga circa un chilometro, che come detto è percorribile solo con la bassa marea. Altrimenti sulla spiaggia ci sono delle barchette che accompagnano i visitatori.
Giunti sul promontorio, potrete visitare il castello che si erge sulla sommità del monte, abitato dalla famiglia di S. Aubyn che vive ancora qui dal lontano XVII secolo.
Oggi Mont Saint Michael non è solo un’isola con un castello, ma un vero e proprio villaggio con negozi, caffè e anche case dove vivono circa una trentina di persone.
Dopo questa visita dirigetevi verso la vicina Saint Ives (13 km, 20 minuti) dove vi sistemerete in hotel.
Saint Ives, con le sue graziose vie acciottolate che si inerpicano tra i cottage bianchi, i vivaci negozi colorati e le eleganti gallerie d’arte, è una delle località più famose tra quelle da visitare in un viaggio in Cornovaglia.
La città è un punto d’ispirazione per i molti artisti che qui hanno vissuto e aperto le proprie gallerie d’arte, presenti in quasi ogni strada della città.
La forma serpeggiante e pendente delle strette vie tra le piccole case bianche, i negozi eleganti e i balconi fioriti caratterizzano il centro storico sempre pieno di locali, punti di ritrovo per i molti giovani che popolano la città nelle notti estive.
La cucina del luogo è tipicamente cornish, ricca di pesce e pasties, ma la cittadina offre anche cucine di molte culture diverse.
Nel 2007, questo villaggio di mare nella Cornovaglia del nord è stato nominato come miglior città rivierasca di Inghilterra dal quotidiano inglese “The Guardian”.
Proprio per la sua importanza turistica e per offrire uno tra i migliori punti panoramici sull’Oceano Atlantico della contea, è anche conosciuta come la “St. Tropez inglese”.
Le spiagge principali: Porthmeor, Porthgwidden e Porthminster. Porthmeor è frequentata principalmente dai surfisti, che approfittano delle correnti oceaniche per cavalcare le onde.
La baia di Porthgwidden è ricca di piccoli caffè e cabine comode per chi vuole passare una giornata al mare.
Porthminster è sulla costa meridionale, lunga e spaziosa, ed è adatta per una rilassante giornata con tutta la famiglia. Harbour Sand, la spiaggia e il lungomare principale della città, ospita i migliori locali e ristoranti e che di sera si riempie di persone che passeggiano e consumano gelati o fish and chips.
Si consiglia un’escursione in barca, a St. Ives ci sono diverse compagnie che propongono escursioni di due, tre o quattro ore nella baia, dove è possibile vedere foche e leoni marini, delfini e perché no, anche balene (o squali!).
Assolutamente da non perdere sono la vista da The Terrace, una terrazza affacciata al di sopra della stazione ferroviaria dotata di un punto panoramico chiamato “The Malakoff” e il tramonto da The Island.
Quest’ultimo è un promontorio che divide Porthmeor Beach da Porthgwidden Beach, sulla cui cima si trova la St. Nicholas Chapel, una piccola chiesetta in pietra da cui si gode una meravigliosa vista sull’oceano e sul tramonto.
SESTO GIORNO SAINT IVES - MOUSEHOLE - PORTHCURNO - LAND’S END - SAINT IVES
Colazione in albergo.
Ci dirigiamo a Mousehole.
Visita del piccolo villaggio di pescatori risalente al XIII secolo con il suo affascinante porto.
A seguire dirigetevi verso la successiva meta Porthcurno (14 km, 20 min) altro pittoresco villaggio con una spiaggia favolosa, incastonata in un paesaggio naturale unico, dalla quale si accede ad un percorso mozzafiato che arriva al Minack theatre.
Il Minack Theatre è un teatro all'aperto sul modello dei teatri dell'Antica Grecia e dell'Antica Roma, situato su un promontorio di fronte alla baia di Porthcurno.
Se volete, soprattutto se viaggiate con i bambini potete continuare per Land’s End, (7 km) dove, oltre al percorso da fare a piedi ed ammirare un tramonto fantastico, c’è un parco divertimenti.
Per chi ama camminare il tratto più occidentale del South West Coast Path, da Land’s End a Porthcurno, è uno dei più suggestivi dal punto di vista naturalistico.
Si snoda per circa 9 km lungo la scogliera in un continuo saliscendi. Può risultare impegnativo soprattutto in alcuni punti più ripidi; con un’andatura tranquilla e le dovute “pause foto” si affronta in circa 3 ore.
Rientro a Saint Ives e pernottamento.
SETTIMO GIORNO ST. IVES- PORT ISAAC - CASTELLO DI TINTAGEL-CLOVELLY
Colazione in hotel.
Partenza per Port Isaac(86 KM, un’ora e 10 circa).
Port Isaac. Casette colorate che scendono al porto, deliziosi localini di pesce: un set cinematografico a cielo aperto.
Per avere le viste più belle, salite lungo il sentiero dopo il porto (e se volete e avete tempo proseguite a piedi lungo il South West Coast Path fino a Pine Haven, bellissimo punto panoramico).
Lungo il porto potrete degustare alcune tra le migliori versioni dei piatti della tradizione a prezzi tra i più bassi e convenienti nell’intera Cornovaglia: a partire dalle Cornish Pasty, fino ad arrivare al granchio e al pescato fresco di giornata.
A seguire visita a Tintagel (16 km, 20 minuti) dove sorgono le rovine del Castello considerato il leggendario luogo di nascita di Re Artù.
La penisola di Tintagel offre una vista mozzafiato sulla costa a strapiombo e sull’oceano.
L’acqua del mare che circonda la penisola é di colore verde turchese, dovuto alla presenza di ardesia devoniana tipica di quella fetta di oceano, conosciuta come Mare Celtico.
Questa zona delle coste della Cornovaglia è ricchissima di sentieri e percorsi adatti a tutti, che offrono scorci fantastici sul castello, la costa e lo splendido oceano.
Nel tardo pomeriggio partenza verso nord, lungo la costa, per giungere a Clovelly (56 km, un’ora circa).
Questo incantevole borgo, ribattezzato “l’Amalfi del Regno Unito” per il suo incredibile fascino, dopo essere appartenuto alla regina consorte d’Inghilterra Matilde di Fiandra, fu acquistato nel 1738 dalla famiglia Hamlyn i cui membri vivono tuttora in uno dei cottage. La gestione è affidata a John Rous, il discendente responsabile del mantenimento e della conservazione storica del villaggio.
Clovelly conta poco più di 400 abitanti, tutti impegnati a proteggere le tradizionali origini strutturali dell’epoca, e anche se pagare per visitarlo può sembrare irritante è necessario tenere conto che il contributo viene impiegato per mantenere immutato il suo aspetto.
Clovelly non è il solito villaggio inglese sul mare, qui non circolano auto, i trasporti delle merci e di qualsiasi bene primario sono affidati agli asini e a delle slitte tirate da corde. Non c’è traffico, né rumori se non quelli delle onde che si frangono sulla scogliera.
Sistemazione in hotel e pernottamento. Si consiglia la cena nell’ ottimo ristorante dell’albergo.
OTTAVO GIORNO CLOVELLY - BATH
Colazione in hotel. Partenza alla volta di Bath (223 km, 3 ore).
Bath: Un rifugio di benessere già dai tempi dei romani e resa elegante dall’architettura georgiana presente in ogni angolo. Città patrimonio mondiale dell’UNESCO, è una destinazione ricca di delizie culturali e gastronomiche.
Da non perdere: Terme Romane, con le sue piscine termali e il tempio dedicato a Minerva. La Bath Abbey, un’abbazia gotica con vetrate colorate e il soffitto a ventaglio. Il Royak Crescent, una fila di case a schiera a forma di mezzaluna, in architettura georgiana. The Circus, una magnifica piazza circolare di case. Il Pultney Bridge: affascinante ponte sull’Avon con i suoi negozi. E naturalmente un bagno nelle terme presso il Thermae Bath Spa, con una piscina con vista spettacolare sulla città.
Sistemazione in hotel e pernottamento.
NONO GIORNO BATH - LONDRA - ITALIA
Colazione in hotel.
E’ giunto il momento di ripartire in direzione Londra (250 km, 3 ore) restituire l’auto a noleggio e imbarcarsi.
Arrivo nel tardo pomeriggio in Italia.